Circa Damiano Consorti

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Damiano Consorti ha creato 197 post nel blog.

I HAVE A DREAM…

In questa vita caotica, dove il tempo è il nostro più grande nemico, proviamo a fermarci 5 minuti immaginando come potrebbe e dovrebbe essere la nostra farmacia ideale. Il sogno per ognuno di noi può essere più o meno lungo perché sono tanti i fattori che concorrono alla possibilità di concretizzarlo, ma rimanere come siamo è invece senz’altro un incubo. Noi ti spieghiamo come realizzarlo...

Di |2016-10-27T09:34:25+02:00Dicembre 9th, 2015|Marketing professionale|1 Commento

Come utilizzare i social network per aumentare le vendite

Molti venditori non capiscono fino in fondo il potere dei social media nei processi di vendita, pensano che la loro utilità sia esclusivamente come una sorta di strumento di sondaggio. Scopri in 3 fasi come reperire nuovi clienti utilizzando i social network...

Di |2016-10-27T09:34:25+02:00Dicembre 3rd, 2015|Marketing professionale|0 Commenti

Paura dei nuovi scenari in farmacia? Ecco gli strumenti per combatterli

La trasformazione delle moderne farmacie imporrà necessariamente anche nuove tipologie di gestione delle aziende. Quali strumenti utilizzare? Come gestire dal punto di vista degli investimenti la tua farmacia? Contro chi competo sul mercato?

Di |2016-10-27T09:34:26+02:00Novembre 30th, 2015|Vendita in farmacia|0 Commenti

Troppo non è sempre meglio

Per assortimento merceologico si intende l’insieme dei beni (e servizi) messi a disposizione per soddisfare le richieste della clientela. In tale contesto possiamo poi identificare l’ampiezza, che è il numero di bisogni soddisfatti dal nostro assortimento (in pratica, i settori merceologici che proponiamo) e la profondità, che è il numero di referenze che rientrano nella stessa tipologia d’offerta.

Di |2016-10-27T09:34:29+02:00Ottobre 25th, 2015|Gamma d'offerta in farmacia|2 Commenti

Ma cos’è questo marketing?

Probabilmente il termine marketing lo conosciamo tutti e sappiamo che riguarda attività che dovremmo attuare anche in farmacia, eppure se dovessimo dargli una definizione, sarebbe complicato. Non ci è chiaro se questo strumento riguardi la vendita, la gestione del cliente, la comunicazione, il personale dipendente oppure ancora l’organizzazione aziendale.

Di |2016-10-27T09:34:29+02:00Ottobre 6th, 2015|Marketing professionale|0 Commenti

Saper esporre in farmacia

L’esposizione merceologica segue i criteri di una corretta comunicazione. Nell'acquisto d’impulso subentrano fattori importanti del rapporto con il cliente, che riguardano l’estetica, l’armonia, l’immediatezza della comprensione, la facilità di fruizione e la sensazione di appagamento. Comunicare efficacemente significa anche farlo in maniera semplice, ma per raggiungere questo scopo occorre formazione.

5 atteggiamenti da evitare in farmacia

 In questo primo articolo desidero affrontare cinque situazioni da evitare nell'avviamento della propria attività (o nel suo rinnovo d’immagine) e, per contro, altrettante considerazioni relative al concetto di comunicazione che ci possano aiutare a capire meglio come affrontare la quotidianità dei rapporti, siano essi con fornitori o con clienti o con collaboratori. Ciò che mi interessa è focalizzare [...]

Di |2016-10-27T09:34:29+02:00Agosto 13th, 2015|Novità in farmacia|0 Commenti

I 5 elementi da conoscere per una comunicazione in farmacia EFFICACE

Ci sono comportamenti che invece vanno necessariamente adottati per riuscire a “fare”. Entrano allora in gioco alcuni elementi che riconducono al complesso sistema della comunicazione, capaci di spiegare in che modo possiamo presentarci positivamente al nostro cliente o come sia possibile valutare i suoi comportamenti, ma ci aiutano anche a comprendere come i nostri collaboratori possono interagire meglio all’interno della farmacia piuttosto che col cliente, infine svelano perfino come sia possibile ottimizzare il rapporto con gli stessi fornitori.

Di |2016-10-27T09:34:29+02:00Settembre 4th, 2015|Risorse umane farmacia|0 Commenti

La vendita emozionale in farmacia

Il più delle volte, in un passato non molto lontano, le farmacie venivano concepite e rinnovate perché spesso era il commercialista che consigliava questa strategia di risparmio fiscale. Oggi ci troviamo in una nuova realtà, ove la proposta commerciale e di servizio della farmacia si scontra con una crescente offerta di altre attività in concorrenza. Il negozio deve allora trasformarsi in atmosfera coinvolgente per contribuire alla vendita..

Torna in cima